01 Mar Infiammazione cronica tissutale e stress cronico
Il servizio DE-STRESS è il risultato di un progetto di ricerca nato all’interno di Kimeya nel 2023.
Il progetto ha coinvolto più professionisti ma in particolare si è sviluppata una collaborazione diretta tra la dott.ssa Caterina Magrino, dietista esperta in nutrizione secondo la medicina tradizionale cinese, e la dott.ssa Livia Foschi, medico esperto in Medicina Integrata e Direttore Sanitario del polo Kimeya Forlì.
Lo scopo dello studio è stato quello di cercare un protocollo di prevenzione e promozione della salute volto a ridurre il livello di stress ossidativo, prima che possa dare origine ad alterazioni biochimiche che a lungo termine si trasformerebbero in danni organici.
Premessa Scientifica
Il progetto di ricerca nasce dall’evidenza che, tra la popolazione, è sempre più frequente il riscontro di Sindrome da Stress Cronico e Infiammazione (CSIS).
Tale condizione diventa di rilevanza clinica poiché è in grado di compromettere lo stato di salute con la possibilità di portare, nel tempo, allo sviluppo di patologie croniche quali diabete, patologie cardiovascolari, alcune tipologie di neoplasia e così via.
Tra le cause si riconosce lo stress psicosociale (ritmi di vita frenetici, ma anche stressor emotivi come traumi e riduzione dello status socioeconomico) ed un pessimo stile di vita (cattive abitudini alimentari, sedentarietà, tabagismo, uso ed abuso di farmaci, scarsa igiene del sonno, ecc…).
Nel momento in cui lo stress system rimane persistentemente attivato (per un tempo maggiore di 6 mesi), si innesca un loop negativo del sistema di controllo, ovvero dell’asse HPA che si autoalimenta e che induce il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) ad una condizione “flat” in cui viene a mancare la capacità di compenso.
In questo modo si induce la perdita del controllo vagale e il conseguente sviluppo di sintomi vaghi e aspecifici (Medically Unexplained Symptoms), spesso ignorati dalla medicina tradizionale in quanto non rilevabili e quantificabili con esami laboratoristici.
Quando il SNA è in condizione “flat”, predominano ormoni quali cortisolo, adrenalina e noradrenalina. È stato inoltre validato l’aumento dell’infiammazione sistemica analizzando elementi quali PCR, IL-6, TNF-α che risultano al di sopra dei range di normalità. Gli ormoni appena citati agiscono sul sistema recettoriale delle componenti magre con variazioni della composizione corporea: aumento dell’acqua extracellulare (ECW) con i suoi cataboliti, si produce ritenzione idrica e l’interstizio si modifica con alterazioni a carico della matrice (ECMmatrix), inoltre si ha catabolismo della massa metabolicamente attiva (BCM) e aumento di massa grassa (FM) e del grasso viscerale (AAT). L’attività catabolica rafforza la percezione di perdita di forza ed energia amplificando i Sintomi Vaghi e Aspecifici.
A distanza di 7 mesi di sperimentazione e valutazione dei risultati, il progetto è stato approvato ed aperto a tutta la nostra popolazione di pazienti.
Ad oggi, quindi, è possibile affrontare le sintomatologie spesso non chiare ma persistenti che contribuiscono a peggiorare la nostra qualità di vita che spesso vengono liquidati con un semplice “non è niente.. è solo stress” !
Capita spesso, infatti, di percepire un disagio o un malessere aspecifico che accompagna la quotidianità, ma che non è riferibile ad una causa chiara o ad una sintomatologia netta e definita.
Lo scopo, nel breve tempo, è di raggiungere un miglioramento del benessere percepito e quindi un miglioramento della qualità della vita.
L’effetto aggiuntivo che si ottiene con questo percorso sarà invece la riduzione del rischio di sviluppare patologie croniche quali sindrome metabolica, diabete, malattie cardiovascolari e neoplasie.
A chi è rivolto il progetto De-Stress ?
A tutti coloro che cercano aiuto per comprendere e migliorare l’andamento di disturbi fisici e psichici correlati ad uno stato di stress cronico (persistente da almeno 6 mesi).
Il progetto De-Stress nasce per rispondere al bisogno di quella fetta di popolazione che cerca un aiuto nel comprendere e migliorare disturbi fisici e psichici, correlati ad uno stato di stress cronico.
Sono pazienti che si rivolgono al medico, ma che spesso vengono liquidati con l’affermazione “lei è sano, è solo stress”. Spesso si ritrovano in un limbo in cui non è possibile considerarli sani poiché avvertono di non stare pienamente bene, ma non hanno (ancora) sviluppato un quadro patologico franco.
Si parla di sintomi vaghi e aspecifici.
Oggi è risaputo che questi sintomi sono campanelli d’allarme che, se ignorati, con il passare del tempo, aumentano notevolmente le probabilità di manifestare una patologia cronica non trasmissibile come ad esempio diabete o patologie cardiovascolari. Nel frattempo inoltre riduce di molto la qualità di vita del paziente.
Quali sono i sintomi più comuni che vengono associati allo Stress Cronico di Basso Grado?
Sintomi FISICI più comuni:
- disturbi gastrointestinali come nausea,
- acidità gastrica,
- gonfiore addominale dopo i pasti,
- stitichezza o diarrea,
- stanchezza o affaticamento persistente,
- disturbi del sonno quali difficoltà all’addormentamento o facili risvegli notturni,
- sonnolenza persistente durante la giornata,
- alterazioni dell’appetito.
Sintomi PSICOLOGICI più comuni:
- ansia,
- perdita di motivazione,
- sensi di colpa ingiustificati,
- difficoltà a provare gioia dopo eventi positivi.
Come si svolge il servizio ?
Il servizio prevede più incontri periodici che permettono l’affiancamento del paziente in un percorso personalizzato di diagnosi e cura.
Ogni paziente manifesta sintomi diversi e diverso deve essere il progetto costruito per lui/lei
Prima valutazione
- Viene somministrato un questionario per valutare la presenza e l’intensità di sintomi vaghi e aspecifici degli ultimi 6 mesi;
- Viene rilevazione il peso;
- Vengono raccolti i dati salienti sullo stile di vita, abitudini all’attività fisica, abitudini nutrizionali, dati clinici e inquadramento costituzionale secondo la medicina tradizionale cinese;
- Viene effettuato un Test Bioimpedenziometrico con BIA-ACC BioTekna. E’ test rapido per l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali.
Al termine della visita viene consegnato un insieme di indicazioni su più livelli che coinvolgono indicazioni alimentari specifiche di loggia costituzionale e correlate al risultato del test BIA-ACC. Vengono consigliati integratori naturali anche di natura biofisica in caso siano necessari. Per ultimo, ma non per importanza, vengono valutate strategie di rilassamento e riposo per migliorare il recupero e il mantenimento dei risultati.
Controlli
Il percorso continua con controlli periodici in cui vengono rivalutati i parametri esaminati in prima visita e possono essere confermati o modificati i consigli dati in funzione dei risultati ottenuti.
Come iniziare il percorso ?
E’ sufficiente prendere un appuntamento per iniziare a prendersi cura di sé e migliorare quei sintomi fastidiosi e costanti che non ci permettono di vivere la vita al pieno delle nostre possibilità.
Il primo incontro con la Dott.ssa Caterina Magrino e il progetto DE-STRESS saranno l’inizio del nostro cambiamento!
Il progetto si sviluppa presso la sede di Forlì del Poliambulatorio Kimeya, ha la durata di circa un’ora ogni seduta e richiede un impegno periodico in presenza ogni 5 settimane.
Sei interessato a contenuti simili?
Seguici sui nostri social!