L’estate della rinascita, insieme per ripartire!
per Aspera ad Astra…
attraverso le difficoltà verso le stelle
Facciamo tesoro del difficile momento vissuto per ripartire. Riscopriamo la bellezza del fare e pensare, dell’imparare e crescere insieme, dell’unire in modo costruttivo esperienze, conoscenze, paure ed emozioni.
Orari Centro Estivo 2020
Ogni famiglia valuterà insieme al team professionale i bisogni del proprio bambino per costruire un cammino speciale verso le stelle!
Obiettivi
ll progetto si pone l’obiettivo principale di porre il bambino al centro di una ritrovata socialità sicuramente diversa rispetto a quella a cui eravamo abituati ma non meno stimolante e creatrice di idee. La volontà di rimettere il bambino al centro attraverso la scoperta, l’apprendimento per prove ed errori, il laboratorio (learning by doing) sono il motore e la spinta ad agire che vogliono far da sfondo al nostro fare quotidiano.
Il motto latino “per aspera ad astra” (attraverso le difficoltà verso le stelle) sarà la nostra guida, la nostra base di partenza; far tesoro del difficile momento storico vissuto per ripartire da esso, riscoprendo la bellezza del fare, ma soprattutto dell’imparare insieme, dell’unire in modo costruttivo esperienze, pensiero, paure ed emozioni.
L’idea di fondo è quella di proporre quotidianamente attività manipolative sostenute da discussioni tra pari (brainstorming, circle time), attraverso le quali i bambini e le bambine potranno sentirsi ascoltati e riconosciuti, sperimentare sul campo motricità fine e globale, affinare linguaggi ed incontri per un’accresciuta consapevolezza di sé e di sé in mezzo agli altri, tutti aspetti che il prolungato periodo di distanziamento sociale vissuto non ci ha permesso di vivere in modo completo.
I pirati Gonzalo e Louis ci accompagneranno in questo percorso attraverso avventure ed esplorazioni e la narrazione dei loro viaggi, presentandoci le isole sulle quali approderanno. L’incontro con gli abitanti del posto e le scoperte delle loro bizzarre tradizioni porteranno ad elaborare un ampio dibattito che verrà puntualmente riportato alla nostra dimensione stimolando i bambini alla riscoperta della natura e dei ritmi della vita, al riconoscimento dei loro desideri, delle paure e dei percorsi di coraggio e prove da superare per crescere e trovare sempre nuovi “tesori”.
Attraverso un approccio ludico, si attiveranno esplorazioni artistiche e di vari linguaggi, si creeranno spazi al pensiero e alla logica.
Si utilizzerà il viaggio come strumento per stimolare curiosità ed interesse, piantando così quel seme che germogliando permetterà ai bambini di provare l’emozione di conoscere. Le attività aiuteranno i bambini ad esprimere i propri desideri e bisogni attraverso la narrazione, la corporeità e il disegno.
Le attività pratiche di costruzione permetteranno di acquisire competenze di motricità fine e di riciclo di materiali a perdere, nel rispetto della natura e delle risorse. L’osservazione, la narrazione e le molteplici dimensioni sensoriali saranno parole chiave di ogni attività.
La lettura di avventure fantastiche offrirà spazi di rappresentazione anche sotto forma di narrazione, drammatizzazione e raffigurazione.
Cartoni, colori, tempere, creta e tanti altri materiali che aiuteranno i bambini a trasferire e comunicare le proprie esperienze, le proprie scoperte ed il loro mondo interiore, nonché consolidare le competenze trasversali acquisite durante l’anno scolastico.
Team
Tutor di piccolo gruppo:
- Martina Burgini – Insegnante a tempo determinato scuola infanzia e primaria
- Ghennadi Guiducci – Insegnante a tempo determinato scuola infanzia e primaria
- Dr. Margherita Galluzzi – Psicologa
Con il supporto scientifico e progettuale (totalmente gratuito) di:
- Dr. Stefania Rossi – Dirigente Scolastica, esperta in progettazione educativa, organizzazione di servizi per l’infanzia e formazione
Con il supporto educativo, sanitario e professionale di Kimeya:
- Dr. Nadia Meini – pedagogista
- Dr. Stefania Mazzocchi – neuropsicologa – referente esperto DSA
- Dr. Giorgia Pittavini – psicologa esperta in peer education
- Dr. Michael Larosa – logopedista
- Dr. Marta Brunelli – ortottista
- Dr. Martina Bassi – psicomotricista
- Dr. Caterina Magrino e Dr. Sara Biondi – nutrizioniste
Costi di iscrizione settimanali
I costi di iscrizione visibili in tabella sono le tariffe settimanali in base al numero di settimane totali di partecipazione al centro estivo.
Per chi partecipa ad almeno 4 settimane, è offerto da parte del Poliambulatorio Kimeya uno screening pedagogico, in cui il bambino condividerà con la pedagogista i bisogni più importanti a cui dedicare tempo e risorse, uno screening ortottico e uno screening posturale.
Per le forze dell’ordine e per il personale sanitario è previsto un ulteriore sconto del 5% da applicare sul totale (minimo 4 settimane di partecipazione).
Nel caso in cui il genitore lo ritenga necessario, possono essere sviluppati piani integrativi volti all’approfondimento e/o recupero delle competenze scolastiche, soprattutto in caso di DSA o difficoltà negli apprendimenti.
Il team al completo valuterà i bisogni educativi insieme alla famiglia.
Svolgimento dei compiti e attività ludico-ricreative
Il progetto estivo “per Aspera ad Astra” promosso dall’Associazione Insieme per Crescere a.p.s. è rivolto ai bambini frequentanti la scuola primaria e quella secondaria di primo grado per “imparare ad imparare” e per sviluppare le proprie capacità cognitive, affettive, espressive e sociali.
I bambini durante il momento dello studio svolgono i compiti divisi per classi, seguiti da educatori professionali e da volontari.
Occorre portare il necessario per lo svolgimento delle consegne scolastiche (diario o accesso al diario elettronico, astuccio, quaderni e libri per le materie da preparare).
Al termine della merenda verranno attivati laboratori creativi e/o attività ludiche.
Anche durante il gioco i bambini saranno seguiti dagli educatori professionali.
Il telefono cellulare, lettori MP3 e giochi elettronici non devono essere usati durante i compiti e durante le altre attività.
Responsabilità e partecipazione dei genitori
Eventuali danni non accidentali accertati dal personale alle strutture o a oggetti personali di altri bambini (ad esempio occhiali, cartelle, giacche…), saranno a carico della famiglia del minore che ha procurato tale danno.
In caso di comportamenti continuativi non corretti del minore possono essere presi, in accordo con i genitori, dei provvedimenti educativi.
Oggetti di valore
Durante le attività del progetto non è necessario che i bambini e i ragazzi portino da casa giochi, e/o oggetti di valore. L’associazione non risponderà in nessun caso per gli oggetti smarriti o rubati.
Contatti
Presidente – Barbara Capellini – 347.4605081
Caratteristiche del servizio
(Linee guida Centri estivi 16/5/20- emergenza COVID-19)
Sede del progetto:
- Locali Kimeya caratterizzati da ampie finestre e costante ricircolo naturale dell’aria.
- Servizi igienici dedicati esclusivamente al progetto ed attrezzati per ogni tipo di necessità.
- Percorsi di entrata-uscita protetti; ambienti costantemente igienizzati.
- parco pubblico delle Vigne per le attività motorie all’aperto (area definita, protetta e controllata).
Criteri di Accessibilità:
- Le iscrizioni aprono il giorno 25/05/2020 e rispettano il criterio di ordine di arrivo.
- Rapporto educativo: vengono previsti al massimo 2 gruppi omogenei per fasce di età.
- scuola primaria (6-11 anni, rapporto educativo 1:7)
- scuola secondaria (12-14 anni, rapporto educativo 1:7)
Tutte le attività sono progettate per garantire il giusto distanziamento fisico.
Principi generali d’igiene, pulizia e triage di accoglienza
- Le routine di igiene e pulizie saranno condivise con i genitori e presentate quotidianamente ai bambini in modo da renderle parte integrante dalla giornata insieme.
- Ogni giorno saranno monitorati i parametri base di controllo sanitario e condivisi con le famiglie, sia in ingresso che in uscita.
Criteri di selezione del personale e di formazione degli operatori:
- Il personale viene formato rispetto alle procedure di prevenzione COVID-19 ed è continuamente assistito dal personale sanitario normalmente presente nel poliambulatorio adiacente.
- Non è presente personale volontario o minorenne, ma sono selezionati unicamente educatori o professionisti con Lauree e/o Titoli in ambito sanitario o educativo/formativo.
- Ogni tutor seguirà un singolo gruppo di bambini.
- In caso di richieste specifiche potranno partecipare alle attività professionisti esperti, debitamente formati nelle procedure interne.
Consumo dei pasti:
Viene previsto il consumo di una merenda a metà mattina.
L’estate della rinascita, insieme per ripartire!