TATA E BABYSITTER… QUALI DIFFERENZE?
La figura della babysitter è entrata a far parte del quotidiano di molte famiglie. È una persona importante, poiché ad essa si affida il tesoro più prezioso che ogni madre ha: il proprio figlio.
Spesso però la ricerca di questa figura passa attraverso conoscenze e passaparola, affidandosi più al suggerimento di un’amica, parente, conoscente che non ad una certificata professionalità, che è invece propria della tata.
Le caratteristiche di una tata sono le conoscenze e la formazione specifica in tema di educazione, la professionalità e tanta empatia con cui si approccia al bambino e alla famiglia. Essa infatti diviene per i genitori un vero e proprio punto di riferimento nell’educazione dei figli, collaborando con loro in un progetto comune, mai in contrasto.
Ciò che la differenzia sono professionalità, affidabilità e competenza.
IL CORSO
Per chiunque sia interessato ad occuparsi di bambini e anche per chi lo stia già facendo, Kimeya propone un nuovo percorso formativo per tate: Nanny School, attivo a Cesena, Cervia, Ravenna e Rimini.
Obiettivo del corso è formare tate che sappiano prendersi cura, in maniera professionale e consapevole, dei bambini a loro affidati: in armonia con la famiglia, tenendo conto delle tappe di sviluppo del bambino, promuovendo attività ludico-educative mirate e avendo come fine ultimo il benessere del bimbo nel suo ambiente e nella relazione bimbo-tata-famiglia. E’ rivolto a chiunque intenda lavorare come tata e a coloro che accudiscono bambini in supporto alla famiglia (es. nonne e zie), e desiderano farlo con una maggiore consapevolezza e preparazione.
Ai fini lavorativi il percorso dà la possibilità di proporsi a famiglie, hotel, asili e altre strutture come figura professionale qualificata potendo contare su una équipe di professionisti a supporto della tata.
Il corso è a numero chiuso e include l’adesione a Nanny Service, un punto di contatto tra le nanny iscritte e gli associati di Insieme per Crescere in cerca di una tata qualificata, unitamente alla possibilità di accedere ad ulteriori percorsi formativi e di approfondimento con i professionisti Kimeya.
la Nanny School perché...
il percorso Nanny School
LA STRUTTURA DEL CORSO
Il corso, a carattere teorico-pratico, è strutturato in 9 moduli per un totale di 27 ore, che si svolgono in incontri serali oppure con formula weekend. Si richiede la frequenza obbligatoria (minimo 8 moduli) per potere accedere all’esame finale, a superamento del quale sarà rilasciato l’attestato di partecipazione alla Nanny School.
Le sedi del corso sono Cesena e Cervia, Ravenna e Rimini, in base ad un calendario che prevede due edizioni durante l’anno, primavera e autunno.
Gli argomenti proposti riguardano la comunicazione, la psicologia, le tappe dello sviluppo del bambino, la puericultura, l’alimentazione, l’animazione e il primo soccorso pediatrico:
- Il ruolo della Tata
Incontro di approfondimento del ruolo, delle caratteristiche e della relazione-comunicazione tra tata e famiglia
(d.ssa Elena Babbi, coordinatrice del corso) - Lo sviluppo del linguaggio e dell’apprendimento nel bambino
Lezione teorica sul percorso evolutivo del bambino, partendo dalle basi di interazione, socialità e comunicazione, per arrivare a scoprire insieme come si sviluppa il linguaggio, quali sono i prerequisiti e le caratteristiche degli apprendimenti scolastici e quali le difficoltà più frequenti in tutta la fase dell’infanzia
(d.ssa Cinzia Pullini, logopedista) - Psicologia del bambino da 0 a 14 anni
Sviluppo psicologico del bambino e dinamiche psicologiche del contesto familiare
(d.ssa Stefania Mazzocchi, neuropsicologa) - Lo sviluppo pedagogico del bambino
Lezione teorica sugli stadi dello sviluppo del bambino secondo le principali teorie dell’infanzia
(d.ssa Stefania Mazzocchi, neuropsicologa) - Primo soccorso pediatrico
Lezione teorico-pratica sulla prevenzione e gestione delle principali emergenze pediatriche
(dott. Davide Manfroni, medico-chirurgo presso il pronto soccorso) - Il mondo del bambino dai 0 ai 12 mesi
La cura e la gestione del neonato e del lattante: tecniche, modalità pratiche e teorie educative
(Francesca Lama, ostetrica) - Alimentazione
Principi di corretta alimentazione nello svezzamento e durate le fasi di crescita del bambino: infanzia, preadolescenza e adolescenza
(d.ssa Caterina Magrino, dietista e nutrizionista) - Animazione domestica
Incontro pratico su giochi e laboratori e attività per coinvolgere il bambino in casa, con il sole, quando piove, quando è ammalato
(Dott.ssa Maria Francesca Piccini, Atelierista Elena Paciotti, educatrici) - La Psicomotricità: un gioco un perché
Lezione pratica di attività psicomotoria con proposte di attività da svolgere in casa o in cortile, adeguate alle varie fasce di età
(d.ssa Martina Bassi, psicomotricista)