Crescere è un cammino difficile, che comporta molti passi intrecciati tra di loro: quelli dei bambini, dei genitori, dei nonni, delle figure di riferimento educative…
In questi ultimi anni le statistiche in Italia a riguardo di carenze e disturbi sia cognitivi che comportamentali riportano un importante aumento: raddoppiate le certificazioni di disabilità (legge 104), quadruplicati i DSA (Disturbi specifici di apprendimento – legge 170/2010), dilagati i cosiddetti BES (Bisogni educativi speciali) con conseguente ricorso sempre più frequente a servizi di neuropsichiatria (rif. 2013-2017).
Kimeya, nella sua lunga esperienza in ambito educativo, crede fortemente che sostenere il bambino e la sua famiglia nel loro cammino di crescita ed educativo sia la scelta vincente.
Attivare percorsi di sostegno alle genitorialità, doposcuola con specialisti che sappiano avere un occhio più clinico in casi eventuali di DSA, ADHD (BES in generale), percorsi di gruppo o individuali per i bambini affinché siano in grado di trasformare le loro fragilità in punti di forza, di crescere, maturare. Questa è la strada che percorriamo da sempre.
Accanto, ovviamente, un team di neuropsicologi e specialisti in campo clinico e di riabilitazione, laddove effettivamente il bisogno si renda evidente e risulti necessario intervenire in modo più specifico.