Chirurgia Vascolare

La chirurgia vascolare è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie dell’apparato circolatorio. Il suo campo di interesse spazia dalle patologie arteriose a quelle venose e linfatiche.

Di cosa si occupa la chirurgia vascolare?

La Chirurgia Vascolare è specializzata nel trattamento di:

patologie venose:
  • varici (o vene varicose): patologia molto comune caratterizzata dalla dilatazione permanente di una o più vene che spesso assumono un andamento tortuoso. Si tratta di un’insufficienza venosa che colpisce più frequentemente le vene superficiali.
  • flebiti superficiali: disturbo che si caratterizza per l’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle vene. La circolazione del sangue può peggiorare a causa della formazione di trombi che limitano il flusso sanguigno o lo ostacolano. In genere, la flebite interessa gli arti inferiori, ma può colpire anche altre vene.
  • trombosi venose profonde: patologia che consiste nella formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno delle vene profonde, in genere delle gambe. Richiede controllo medico periodico e costante. I coaguli di sangue presenti nelle vene profonde potrebbero infatti staccarsi ed essere trasportati fino ai polmoni.
  • ulcere degli arti inferiori: sono sintomatologie causate dall’insufficienza venosa cronica (IVC). Tale condizione si verifica quando le valvole delle vene (profonde e/o superficiali e/o perforanti) non funzionano più in maniera corretta, permettendo al sangue di defluire all’indietro (reflusso) nella porzione venosa inferiore.
patologie linfatiche:
  • linfedemi: patologia cronica a carattere evolutivo, disabilitante ed ingravescente. E’ caratterizzata da un rallentamento o da un blocco della circolazione linfatica a carico dell’arto superiore e/o inferiore.
  • linfangiti: infezione di uno o più vasi linfatici, di solito causata da batteri.

 

La visita specialistica prevede sempre una presa in carico personalizzata che inizia con la raccolta anamnestica e la storia clinica del paziente per poi completarsi con accurata visita ecografica dei vasi, siano essi venosi o arteriosi.

Trattamenti ambulatoriali e/o chirurgici

A seguito della valutazione specialistica al paziente può essere proposto un iter terapeutico che include terapie iniettive o eventuali interventi chirurgici e sempre una nuova impostazione dello stile di vita per poter diminuire i fattori di rischio che incidono sul peggioramento delle malattie vascolari.

Prevenzione vascolare

Fino a qualche decennio fa la chirurgia vascolare interessava principalmente persone di una certa età, oggi è molto frequente anche fra i giovani, a causa di uno stile di vita scorretto e un’alimentazione non equilibrata.

Ad essere maggiormente a rischio sono coloro che fumano o che fanno una vita sedentaria. Inoltre, soffrono di:

  • ipertensione arteriosa
  • diabete
  • ipercolesterolemia
  • sovrappeso
  • familiarità

La complessità della patologia vascolare rende ancora più importante la PREVENZIONE! Infatti, diversi studi scientifici hanno dimostrato che ipertensione arteriosa, colesterolo alto, obesità o sovrappeso, fumo, diabete sono alcuni importanti fattori di rischio responsabili delle più comuni malattie vascolari.

Da qui l’importanza della prevenzione che consiste principalmente nel modificare il proprio stile di vita per evitare l’insorgere dei principali fattori di rischio. 

La visita specialistica ambulatoriale con il chirurgo vascolare permette di svolgere esami non invasivi utili alla diagnosi e il follow-up dei pazienti.

Specialisti attivi su questa specializzazione

Vorresti prendere appuntamento con uno/a specialista in Chirurgia Vascolare?

Puoi farlo compilando il form sottostante, ti risponderemo entro qualche ora!

    Nome *

    Cognome *

    Email *

    Telefono *

    La tua richiesta (inserisci anche le date e gli orari in cui sei disponibile) *

    Dichiaro di avere preso visione dell'informativa sulla privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per la finalità di gestione e valutazione dei curricula inviati al Titolare del trattamento