Terza domanda sull’adolescenza

Quali sono i limiti più marcati della personalità dell’adolescente?

La personalità dell’adolescente ha ancora diverse carenze o limiti,  proprio perché è in divenire e non è completa.

Tre sembrano i limiti più marcati:

1. Confonde libertà con testardaggine e egoismo: non ha ancora imparato che libertà è responsabilità e rispetto nei confronti di se stesso e degli altri. L’adolescente quindi va illuminato, ma il guaio è che proprio nel momento in cui avrebbe bisogno di un supplemento educativo, lo rifiuta.

2. Ha un io in “formazione”: è un io sospeso tra l’adulto che sarà e il bambino che c’era, non avendo un io ben definito, l’adolescente è in genere d’umore molto instabile, ad esempio al mattino può essere euforico, alla sera depresso.

3. Spirito critico esagerato verso gli adulti di riferimento. Questa è l’età dov’è più condizionabile dal mondo e meno gestibile da parte dell’adulto, volendo provare se stesso e cercare la propria identità predilige “linguaggi” diversi che lo possano differenziare dalle generazioni precedenti per trovare la propria unicità. Lo spirito critico fra pari è ridotto al minimo mentre è assolutamente enfatizzato nei confronti degli adulti di riferimento.