07 Ott Neonati dai 6 ai 9 mesi: cosa fanno
Avete l’impressione che il vostro bimbo stia crescendo sempre più in fretta e impari ogni giorno cose nuove? Avete ragione. Non c’è che dire.
Negli articoli precedenti abbiamo visto:
oggi, invece, ci chiediamo: i neonati dai 6 ai 9 mesi cosa fanno?
Per chi di voi sta seguendo l’evolversi di questo blocco di articoli che riguarda lo Sviluppo Psicomotorio del bambino nel primo anno di vita, consiglio saltuariamente di andare a rileggere i vecchi articoli perché, anche se il bimbo non ha più 4 mesi per esempio, ci possono comunque essere spunti e stimoli interessanti.
Neonati dai 6 ai 9 mesi: fasi dello sviluppo
Questo è il trimestre in cui il neonato raggiunge la posizione a sedere. Dapprima traballante, poi mano a mano sempre più sicura. Questo è il periodo in cui comincia a diventare sempre più evidente cosa interessa e diverte di più i vostri bimbi. Come spesso racconto ai genitori nei bimbi, come in tutti noi, sono presenti due differenti tipi di motricità:
- Motricità di posizione: che riguarda tutte le attività che faccio stando a sedere. Mi riferisco, per esempio, a giochi che riguardano la manualità, utilizzo e sperimentazione con oggetti; oppure giochi di relazione. La posizione a sedere è una posizione di apertura, di conseguenza, ben predisposta all’altro, agli scambi di sguardi, ai dialoghi sonori con scambi di vocalizzi, ecc.
- Motricità di spostamento: come dice la parola stessa riguarda tutte le attività e i tentativi di spostamenti di posizione (pancia sopra, pancia sotto, rotolo, gattonamento, saltellamento sul sedere) e di esplorazione dello spazio.
Per cui la risposta alla domanda: Cosa fanno i neonati dai 6 ai 9 mesi?
È in realtà esattamente questa: scoprono cosa piace loro di più tra queste due aree di attività e lo provano, riprovano e risperimentano continuamente.
Leggi qui tutto l’articolo.