Ortopedia e Traumatologia

L’Ortopedia è una specialità medica e chirurgica che si focalizza sul trattamento dell’apparato locomotore, ovvero l’insieme di strutture che permettono il movimento del corpo. Comprende lo studio e la cura delle ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti e nervi. Le principali aree di interesse dell’ortopedia includono:

1) Traumatologia

Riguarda il trattamento delle lesioni acute derivanti da incidenti o traumi, come fratture ossee, distorsioni, lussazioni e lesioni ai legamenti. L’obiettivo è ripristinare la funzionalità dell’area colpita attraverso interventi chirurgici, gessi, tutori o riabilitazione.

2) Patologie degenerative

Queste comprendono condizioni che peggiorano nel tempo, come l’artrosi, una malattia cronica che causa il progressivo deterioramento delle articolazioni. In questi casi, gli ortopedici possono ricorrere a trattamenti conservativi, come farmaci antinfiammatori o infiltrazioni articolari, fino ad arrivare a interventi più complessi come la protesi articolare (anca, ginocchio, spalla, caviglia).

3) Chirurgia Ortopedica

Si tratta di interventi mirati a riparare o sostituire strutture compromesse. Include:

  • Protesi articolari: Sostituzione di articolazioni danneggiate da artrosi o traumi (anca, ginocchio, caviglia).
  • Chirurgia ricostruttiva: Riparazioni di legamenti (come il legamento crociato anteriore del ginocchio) o la ricostruzione della cuffia dei rotatori della spalla.
  • Artroscopie: Interventi mininvasivi per diagnosticare e trattare lesioni intra-articolari

4) Deformità congenite e acquisite

L’ortopedia si occupa anche della correzione di deformità come il piede piatto, il ginocchio valgo o varo, e l’alluce valgo. Le tecniche utilizzate includono osteotomie (tagli ossei per riallineare le ossa) e impianti correttivi.

5) Patologie sportive

Gli ortopedici sportivi trattano lesioni legate all’attività fisica, come stiramenti muscolari, tendiniti (es. tendinite rotulea), lesioni cartilaginee e rotture del menisco. Si concentrano sul recupero rapido e completo dell’atleta attraverso terapie chirurgiche e riabilitative specifiche.

6) Trattamenti rigenerativi

Includono terapie all’avanguardia come l’uso di cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo o dal midollo osseo, per favorire la rigenerazione dei tessuti danneggiati, specialmente nelle patologie articolari e cartilaginee.

7) Chirurgia del piede e della mano

L’ortopedia copre anche problematiche del piede, come la fascite plantare o il neuroma di Morton, e della mano, tra cui la sindrome del tunnel carpale e il dito a scatto, utilizzando tecniche sia conservative che chirurgiche.

In sintesi, l’Ortopedia si occupa di garantire la salute e la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico, intervenendo per correggere, riparare o prevenire le patologie e i traumi che ne compromettono l’efficienza e il movimento.

Prestazioni effettuate

Visite specialistiche AMBULATORIALI

  • artroprotesi d’anca
  • chirurgia del ginocchio e della spalla con tecnica artroscopica e tradizionale
  • chirurgia della mano e del piede
  • interventi sulla caviglia
  • trattamento lesioni da sport
  • trattamento osteoartrosi
  • pseudoartrosi
  • traumatologia sportiva
Specialisti attivi su questa specializzazione

Vorresti prendere appuntamento con uno/a specialista in Ortopedia e Traumatologia?

Puoi farlo compilando il form sottostante, ti risponderemo entro qualche ora!

    Nome *

    Cognome *

    Email *

    Telefono *

    La tua richiesta (inserisci anche le date e gli orari in cui sei disponibile) *

    Dichiaro di avere preso visione dell'informativa sulla privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per la finalità di gestione e valutazione dei curricula inviati al Titolare del trattamento