04 Lug DSA: un aiuto compiti… SPECIFICO!
Indubbiamente è molto presto per iniziare a parlare di scuola. Infatti, i banchi scolastici sembrano ancora un miraggio (oppure un incubo?) lontanissimo. Eppure se togliamo qualche settimana di svago con i genitori, festicciole, gite in piscina, camminate in montagna e altre attività programmate ci accorgeremo che manca poco all’inizio della scuola e quindi… Bisogna iniziare pensare ai compiti e un aiuto per terminarli!
I genitori di figli con DSA o BES sicuramente conosceranno la difficoltà nello svolgere i compiti estivi: ogni anno si rischia di arrivare all’ultimo, affogati tra corse, fatiche e frustrazioni. Quest’anno però insieme ai nostri specialisti proviamo a muoverci per tempo!
Un aiuto compiti specialistico
L’idea è quella di permettere a bambini con diagnosi DSA/BES di accedere a un servizio che non sia un generico aiuto compiti, ma un servizio che prenda in carico le fragilità curricolari con una visione specialistica. Infatti, i compiti verranno svolti insieme ai nostri logopedisti. Una formazione che consente un approccio a problemi più rapido e basato sulla conoscenza dell’iter valutativo e delle abilità che ne sottendono.
Perché è importante?
Nel periodo estivo i bambini sono liberi dagli impegni scolastici, perciò è importante poter supportare lo svolgimento dei compiti potendo consolidare, o trovare nuove strategie, per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.
Insieme al nostro team è possibile avere:
- Un supporto allo studio e ai compiti basato sui punti di forza del singolo bambino;
- Un piano di azione calibrato sulle sue capacità del bambino, in maniera tale da ridurre i momenti di fatica e frustrazione.
- Una classe di massimo 3 bambini per riuscire a seguire tutti in maniera tempestiva e specifica
Come si svolge?
Il progetto di supporto si articola attraverso due appuntamenti settimanali della durata di 2 ore ciascuno. Per ogni ogni appuntamenti è prevista la partecipazione di massima 2 bambini di età eterogenea oppure di 3 bambini coetanei. Il rapporto tra l’adulto e i bambini sarà al massimo di 1:3, in maniera tale da garantire la possibilità ad ognuno di potersi esercitare in eguale tempo e misura.
Per chi?
Il nostro supporto specialistico DSA-BES si rivolge a tutte quelle famiglie con figli in età scolare (dai 6 ai 14 anni) che hanno difficoltà scolastiche specifiche, quindi con una certificazione DSA. Inoltre, è rivolto anche a chi ha difficoltà scolastiche aspecifiche che rientrino in un Bisogno Educativo Speciale (BES).