Microbiota Vaginale

Con il termine microbiota si intende l’insieme composto da centinaia di miliardi di microrganismi che vivono nel nostro corpo, al suo interno e in superficie. Costituto perlopiù da batteri, ma anche da virus, miceti e protozoi, il microbiota non deve essere confuso con il microbioma che identifica invece il patrimonio genetico di questi microrganismi.
La comunità scientifica è concorde nel suddividere il microbiota umano in tanti microbioti “distrettuali”. Troviamo infatti un microbiota intestinale, un microbiota vaginale, un microbiota orale e così via.

Non esiste un microbiota uguale ad un altro.

È una sorta di carta d’identità che viene trasmesso dalla madre al figlio nei primi momenti di vita, attraverso il contatto con la sua pelle e l’allattamento al seno.

Cosa accade se si altera il microbiota vaginale?

Lo chiediamo ai nostri specialisti, referenti del servizio di Ginecologia nella sede Kimeya di Cesena.

Se si altera l’equilibrio esistente fra le differenti specie microbiche vaginali, si crea una condizione di instabilità che si chiama disbiosi, questa condizione predispone all’insorgenza di vaginiti, di vaginosi batterica, di malattie sessualmente trasmissibili, di infertilità e di complicanze ostetriche come aborto e parto pretermine.

La disbiosi vaginale è caratterizzata dalla presenza di una specie lattobacillare dominante instabile, da un numero di lattobacilli ridotto e da un’elevata biodiversità. La causa di questo squilibrio potrebbe dipendere dalla presenza di lattobacilli che producono meno acido lattico oppure potrebbe dipendere dalla distruzione dei lattobacilli provocata dalla presenza di agenti patogeni litici.

Cosa fare per proteggere il microbiota vaginale?
  • Avere cura dell’igiene intima: usare biancheria intima comoda e di cotone, lavarsi correttamente da avanti verso dietro, utilizzare sempre detergenti adatti alla propria età, non effettuare lavaggi troppo frequenti, non usare lavande vaginali tranne se consigliate dal medico, cambiare spesso gli assorbenti, usare i salva-slip solo nei giorni del ciclo, evitare depilazioni troppo spinte perchè i peli hanno una funzione protettiva e termoregolatrice. 
  • Avere una corretta educazione sessuale: svuotare la vescica prima e dopo ogni rapporto sessuale, lavarsi prima e dopo il rapporto sessuale, usare il preservativo per evitare la trasmissione di infezioni e per evitare di innalzare il pH vaginale (lo sperma ha un pH basico) e aumentare, così, il rischio di infezioni.
  • Adottare un’alimentazione corretta: limitare il consumo di carboidrati, preferire i cibi ricchi di fibre, come frutta e verduraconsumare cibi probiotici (yogurth, kefir) per equilibrare la funzione intestinale e la flora batterica intestinale
  • Non trascurare la presenza di fastidi persistenti: è bene rivolgersi subito al proprio medico in caso di bruciore, prurito e in caso di alterazioni dell’odore e del colore e consistenza delle secrezioni vaginali; evitare di ricorrere a “google doctor” e al “fai da te”, le soluzioni trovate sono spesso improprie e insufficienti, nella maggior parte dei casi l’infezione invece di essere eliminata tende a cronicizzare e a recidivare.
microscope-7100809_640

Cos’è la Micoterapia?

La micoterapia è una forma di medicina alternativa derivante dalla medicina tradizionale cinese. Basata sull’utilizzo di alcuni tipi di funghi per curare e prevenire disturbi, la micoterapia è sfruttata anche in altre medicine tradizionali orientali, come ad esempio, quella ayurvedica.
Il regno dei funghi – o miceti, che dir si voglia – comprende al suo interno numerosissimi generi, quindi specie. Questi, possono essere suddivisi in due grandi gruppi:

  • funghi superiori anche noti come macromiceti o funghi macroscopici (sono funghi di grandi dimensioni, visibili ad occhio nudo, cui appartengono anche i diversi tipi di funghi commestibili)
  • funghi inferiori, anche noti come micromiceti o funghi microscopici.

La micoterapia sfrutta l’utilizzo di alcune specie di funghi macroscopici ritenuti dotati di numerose proprietà benefiche per l’organismo per rinforzare il sistema immunitario, riequilibrare e migliorare il benessere dell’organismo.

Vuoi saperne di più dello stato di salute del tuo microbiota?
Vuoi approfondire con test specifici?
Prendi appuntamento dai nostri ginecologi!

Clicca QUI

Sei interessato a contenuti simili?
Seguici sui nostri social!