Potenziamento e Stimolazione Cognitiva: Come Prendersi Cura della Mente

Il cervello, come il resto del nostro corpo, ha bisogno di esercizio per mantenersi in salute. Con l’avanzare dell’età o in seguito a condizioni neurologiche, alcune funzioni cognitive possono indebolirsi. Tuttavia, grazie a percorsi mirati di potenziamento e stimolazione cognitiva, è possibile prevenire il declino mentale e migliorare la qualità della vita.

Potenziamento e stimolazione cognitiva a Cesena: cos’è il Potenziamento Cognitivo?

Il potenziamento cognitivo è un percorso strutturato che aiuta a migliorare e mantenere attive le abilità mentali come memoria, attenzione, linguaggio e ragionamento logico. Questo programma è indicato per chi desidera prevenire l’invecchiamento cognitivo e ottimizzare le proprie capacità cerebrali.

A chi è rivolto?

  • Persone che vogliono mantenere attivo il cervello nel tempo
  • Individui con difficoltà di concentrazione o memoria
  • Professionisti che desiderano migliorare le proprie capacità cognitive

Come si svolge?

Il percorso di potenziamento cognitivo può essere:

  • Individuale: Personalizzato sulle esigenze specifiche della persona, con durata e frequenza adattabili.
  • Di gruppo: Programma di 10 incontri da 1 ora ciascuno, con attività interattive in un ambiente stimolante e motivante.

Cos’è la Stimolazione Cognitiva?

La stimolazione cognitiva è un intervento specifico pensato per contrastare il declino delle funzioni cognitive, spesso associato a patologie neurodegenerative o a un naturale invecchiamento. L’obiettivo è rallentare la perdita di memoria e migliorare la qualità della vita della persona.

A chi è rivolta?

  • Persone con disturbi neurodegenerativi come demenza o Parkinson
  • Individui che hanno subito un evento neurologico (ictus, trauma cranico)
  • Chi manifesta difficoltà cognitive lievi e vuole prevenire un peggioramento

Come si svolge?

Il percorso può essere:

  • Individuale: Strutturato in base alle necessità della persona per lavorare sulle aree cognitive più compromesse.
  • Di gruppo: 10 incontri da 1 ora ciascuno con attività mirate e un clima di socializzazione e supporto.

Valutazione Neuropsicologica: Il Primo Passo

Prima di intraprendere un percorso di potenziamento o stimolazione cognitiva, è fondamentale una valutazione neuropsicologica, utile a individuare eventuali deficit e a personalizzare l’intervento.

Quando è consigliata?

  • Dopo un evento neurologico (ictus, trauma cranico)
  • Se si avvertono difficoltà nella memoria e nell’attenzione
  • In presenza di malattie neurodegenerative
  • Per il rinnovo della patente

Come avviene?

La valutazione include:

  • Colloquio clinico con il paziente e i caregiver
  • Test neuropsicologici specifici
  • Osservazione clinica e restituzione dei risultati
Potenziamento e stimolazione cognitiva a Cesena

Prenota il tuo Percorso Cognitivo

Presso il Poliambulatorio Kimeya, la Dott.ssa Miriam Di Diego, psicologa specializzata in neuropsicologia, offre percorsi personalizzati per il potenziamento e la stimolazione cognitiva.

Clicca QUI

Sei interessato a contenuti simili?
Seguici sui nostri social!