Chi ha mal di testa tipicamente ricorre ai farmaci anti-infiammatori: ibuprofene e paracetamolo sono facilmente reperibili senza ricetta medica, vengono allegramente pubblicizzati come una panacea da acquistare in confezioni formato famiglia come un qualsiasi altro prodotto di consumo. Ma...

Chi fa il mio lavoro deve, per forza di cose, continuamente aggiornarsi e trovare strategie sempre accattivanti per interessare e motivare bambini, ragazzi e disabili. Come spesso ripeto il mio metodo di lavoro presuppone come approccio privilegiato il Gioco e il Fare Insieme per raggiungere obiettivi Educativi e Rieducativi. Di conseguenza mi ritrovo...

Mi capita spesso di notare, quando i genitori vengono a colloquio da me, come sia facile confondere l’attività sportiva degli adulti con quella dei bambini pensando, erroneamente, che possano essere la stessa cosa.Se per un adulto l’attività sportiva può essere considerata e vissuta come qualcosa di agonistico e competitivo ci rendiamo...

Quante volte abbiamo detto, oppure ci hanno detto: “Non si gioca con il cibo!”. Siamo proprio sicuri che dal punto di vista della pratica Educativa questa affermazione sia corretta? Ricordo che mia mamma mi raccontava di quanto, fino all’età adulta, avesse profondamente odiato il minestrone di...

In un articolo precedente vi avevo raccontato come, già nei primi tre mesi di vita, il bimbo sia recettivo e pronto, attraverso l’esperienza, a conoscere e scoprire cose nuove ogni giorno. E adesso?  Cosa succede ai neonati dai 3 ai 6 mesi? In questo trimestre avvengono alcune delle cose che io amo in assoluto di più nei...

È arrivata l’estate e tra schizzi e schiamazzi in riva al mare aumentano notevolmente i momenti di gioco libero e non strutturato, o supervisionato, da adulti. In queste situazioni i momenti di litigi tra bambini possono essere numerosi e mettere, anche noi, in difficoltà. Come dobbiamo comportarci? Innanzi tutto dobbiamo partire dal presupposto che i...