Vita di coppia – Parte I

La coppia di oggi su quali basi si forma?
La coppia oggi si forma principalmente su base emozionale, infatti è il sentimento d’amore reciproco che porta al desiderio di investire in questo rapporto e al coraggio, con il tempo, di diventare famiglia e ampliarla mettendo al mondo figli. Alcuni aspetti del rapporto sbocceranno automaticamente, (e questo è ciò che la coppia ha in dotazione) altri invece saranno il frutto di un lavoro di mediazione da parte di entrambi. Ricordiamoci che non si “sposano” mai due individui ma due “culture”, cioè ognuno porta nella coppia tutte le influenze che ha immagazzinato nel corso della sua vita. 

Quali sono le caratteristiche del rapporto di coppia?
Il rapporto di coppia è il più complesso e pontenzialmente il più completo dei rapporti umani, infatti esso contiene al suo interno diversi tipi d’amore, definendo la coppia sotto diversi molteplici sfaccettature:

  • COPPIA AMOROSA: con le caratteristiche peculiari dell’intimità fisica (questo è l’unico aspetto che differenzia la coppia amorosa da qualsiasi coppia uomo donna) e psichica e della condivisione della vita nel senso più profondo.
  • COPPIA GENITORIALE: che riesce ad esprimere sentimenti reciproci di tenerezza, accudimento, protezione e sostegno. Saper essere padre e madre di se stessi ma anche dell’altro.
  • COPPIA AMICALE: che sa sviluppare al suo interno senso di reciproca fiducia, collaborazione e complicità.
  • COPPIA SOCIALE: che sa essere aperta agli altri con la capacità di tessere e mantenere una rete amicale.
  • COPPIA PROCREATIVA: che sa essere aperta alla vita accettando con coraggio di scoprirsi in nuovi ruoli diventando padre e madre.
  • COPPIA “AZIENDALE”: capace di pianificare e distribuire i vari compiti che ogni giorno ci si trova a dovere affrontare.

Il rapporto di coppia rimanda continuamente a se stessi, alla propria crescita personale, è una palestra di vita, la più complessa perché più stretta è la vicinanza. Si gioca sempre sul difficile equilibrio del bisogno di intimità e del bisogno di separazione (io-tu-noi).