Vita di coppia – Parte IV

Separazione di coppia: da un po’ di tempo succede che…..

Chi di noi non conosce almeno una coppia che si è separata alzi la mano, anzi ,ormai questa notizia non ci stupisce più come una volta e così come spesso succede, smettiamo di interrogarci e ci adattiamo alle situazioni che ci circondano. Perché un uomo e una donna che si sono “sposati”per amore, hanno messo al mondo figli, un giorno decidono che tutto è finito? Se mi è concessa una generalizzazione potrei dire che è perché insieme non sono più felici. Oggi più che mai la parola felicità è  diventata indispensabile per il benessere, la sofferenza della sfera emotiva spesso prende il sopravvento sulla sfera razionale e diventa determinante  porre fine al disagio e al dolore che si prova. Non esiste una tipologia del futuro separato o della futura separata, ho visto“rompersi” coppie che avrei scommesso fossero per la vita. Qualche anno fa però mi è successo un fatto curioso, che in tanti anni non avevo mai visto. Mi richiesero un percorso di psicoterapia una coppia separata da un anno: ci avevano ripensato. Molte ferite da curare e rabbie da elaborare, ma con il desiderio profondo di prendersi per mano e ricostruire. Oggi sono sempre più frequenti le coppie che mi contattano per lo stesso motivo. Forse hanno sperimentato che non era tutto oro ciò che luccicava e che forse si era buttato via il certo per l’incerto con troppa facilità. Forse fuori dalla propria realtà, sulla piazza, come dicono i giovani, non c’era un gran che e forse dopo poco ci si è accorti che era stata tutta un illusione. A queste coppie è tornato alla mente forse il bello che le aveva fatte incontrare e, vincendo l’orgoglio e la paura di un altro ipotetico fallimento, hanno avuto il coraggio e l’umiltà di chiedersi perdono.Questo mi ha fatto capire che non bisogna mai generalizzare, che ognuno ha la propria storia, anche se parliamo di separazioni, che in un argomento così doloroso  possiamo a volte trovare qualche storia gioiosa che è giusto raccontare.

Ci sono situazioni dove i conflitti non si placano mai e tutti ne fanno le spese, figli compresi. Ci sono situazioni dove il buon senso della coppia genitoriale prevale sui rancori e le rabbie della coppia, si raggiungono buoni equilibri per il benessere dei figli. Ci sono coppie che ci riprovano…. mentre vi scrivo penso ad una coppia in particolare e il mio cuore di psicoterapeuta si riempie di gioia.