27 Lug Neonati dai 3 ai 6 mesi: sviluppo e giochi
In un articolo precedente vi avevo raccontato come, già nei primi tre mesi di vita, il bimbo sia recettivo e pronto, attraverso l’esperienza, a conoscere e scoprire cose nuove ogni giorno. E adesso?
In questo trimestre avvengono alcune delle cose che io amo in assoluto di più nei neonati: la scoperta delle manine e dei piedini. Non c’è niente di più tenero e, allo stesso tempo, interessante dietro al semplice gesto di quel pugnetto in bocca. Passano i giorni, le settimane, i mesi e il neonato di 3 mesi circa comincia a porsi alcune domande rispetto a quelle “cosine” che vede ripetutamente passare davanti ai suoi occhi. Le ha sempre viste, è vero, e probabilmente le ha anche già messe in bocca ma non si era mai posto il problema di chiedersi effettivamente cosa fossero o di chi fossero quelle simpatiche cosine.
Fino a quel giorno, il giorno in cui il suo sviluppo cognitivo lo porta ad unire i pezzetti di quel misterioso Puzzle: quelle cosine, che più avanti scoprirà chiamarsi Mani,sono sue. Le guarda, le mette in bocca, poi le guarda di nuovo girandole e rigirandole davanti ai suoi occhi increduli e curiosi. È un momento davvero tenero, ma anche molto indicativo dal punto di vista dello Sviluppo Psicomotorio: i neonati dai 3 ai 6 mesi cominciano a mettere insieme le competenze cognitive per cominciare a riconoscere se stessi e le parti del loro corpo. Dopo le mani, sarà il turno dei piedini.
Leggi qui tutto l’articolo