Bambini e cibo: strategie per superare le crisi

Quante volte abbiamo detto, oppure ci hanno detto: “Non si gioca con il cibo!”. Siamo proprio sicuri che dal punto di vista della pratica Educativa questa affermazione sia corretta?

Ricordo che mia mamma mi raccontava di quanto, fino all’età adulta, avesse profondamente odiato il minestrone di verdure o la passata di verdure, in quantopietanze sane” imposte dai genitori. Superata l’età in cui si accettano le imposizioni familiari con difficoltà, più per definizione della propria identità che per reali convinzioni, ha potuto assaggiare queste minestre con un palato libero da ogni pregiudizio o rivalsa identitaria. Oggi, parecchi anni dopo, il minestrone di verdure è uno dei piatti preferiti da mia madre.

Questo aneddoto familiare vuole semplicemente darci uno spunto per guardare con occhi diversi l’accettazione o meno del cibo perché non sempre c’entra realmente con il gusto. Il tema bambini e cibo è complesso.

Leggi qui tutto l’articolo