08 Nov Terapia Mio-Funzionale: di cosa parliamo?
SMOF, ATM, TMF… parliamone! La terapia mio-funzionale
La Terapia Mio-Funzionale è un programma riabilitativo il cui obiettivo finale è l’equilibrio armonico della muscolatura del viso del bambino, dell’adolescente e dell’adulto.
-
Cos’è la deglutizione?
È un semplice gesto, spontaneo e solo in parte volontario, con cui si accompagnano cibo, liquidi e secrezioni dalla bocca allo stomaco. La deglutizione è una delle funzioni orali, insieme a suzione, masticazione, respirazione, articolazione, mimica, attività sensoriali (olfattive, gustative e tattili) e cinestesiche (legate alla sensibilità muscolare).
Si tratta di funzioni che, per adempiere al proprio compito, utilizzano le medesime strutture a livello periferico, da cui discende l’essere unitariamente conosciute come complesso muscolare ORO-FACCIALE.
-
Quando si parla di deglutizione disfunzionale?
L’atto della deglutizione, guidata dal principale muscolo della cavità orale che è la lingua, proprio per la sua complessità, riveste un ruolo primario nell’equilibrio delle forze attive a livello di complesso buccale; è per questo motivo, infatti, che un’alterazione del corretto schema motorio deglutitorio può portare ad un’alterazione dell’equilibrio della muscolatura oro-facciale.
-
Sintomi di uno squilibrio muscolare oro-facciale
La conseguenza di tale non equilibrio (SMOF) comporta una sintomatologia diversificata:
- Vizi orali: utilizzo del succhiotto, succhiamento del dito e/o delle dita, perdurare dell’alimentazione attraverso la tettarella del biberon, onicofagia (rosicchiamento delle unghie), morso del labbro, morso delle guance, lapisfagia (rosicchiamento di penne/matite)
- Para-funzioni: respirazione orale (a bocca aperta), bruxismo, digrignamento, tic oro-facciali
- Alterazioni della masticazione
- Alterazioni dell’articolazione verbale fonatoria: distorsione dei suoni, ad es. la lingua può fuoriuscire o interporsi tra i denti (s/ di sole, s/ di rosa, z/ di tazza, z/ di zaino)
- Palato alto e stretto
- Errata chiusura delle arcate dentali (mal-occlusione)
- Dolore all’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- Difficoltà nel mantenere l’attenzione e la concentrazione
- Recidiva di mal-occlusione nonostante e dopo un trattamento ortodontico
- Problematiche a livello della “visione” (in particolare astigmatismo)
- Problematiche a livello di postura corporea generale (es. scoliosi, dismetria arti)
-
Cosa fare in caso di sintomi
L’accertamento di uno squilibrio muscolare oro-facciale inizia con un percorso clinico (osservazione) inter/multi-disciplinare da parte di vari professionisti, di volta in volta coinvolti sulla base alla sintomatologia osservata: ortodontista, foniatra, posturologo, fisioterapista e logopedista.
In particolare quest’ultima è la figura professionale che, grazie alla sua specifica formazione in ambito di funzioni orali, si occupa della valutazione dei sintomi e del trattamento correttivo attraverso quella che viene definita Terapia Mio-Funzionale (TMF).
La terapia consiste in un primo percorso personalizzato, costruito sulla base delle problematiche e delle esigenze individuali del soggetto interessato e consistente in una serie di esercizi mirati a correggere la postura linguale. In un secondo momento il percorso sarà dedicato ad “allenare”, a rendere quindi automatico, il nuovo meccanismo di deglutizione acquisito.
La collaborazione attiva del soggetto interessato e dei familiari nel caso di bambini (e minori) è fondamentale, così come l’esercizio quotidiano proposto dal logopedista è importante per raggiungere i maggiori risultati correttivi.
-
E se non si interviene?
Quanto più precocemente le cause dello SMOF sono intercettate, tanto più sarà possibile evitare meccanismi di compenso che, a lungo andare, potrebbero alterare la funzionalità respiratoria, posturale, ortodontica, alimentare e articolatoria, sia del bambino sia dell’adulto.
Bambini, adolescenti e anche adulti possono trarre immediato beneficio dal trattamento terapico, senza limiti di età e di tempo!
Per consulti e valutazioni:
dott.ssa Cinzia Pullini – esperta logopedista
presso Poliambulatorio Kimeya Cesena
T. 0547 610024 – info@kimeya.it