04 Ago Attività motoria e dolore pelvico

L’attività motoria specifica può migliorare il dolore pelvico?
I muscoli del pavimento pelvico, insieme al muscolo trasverso dell’addome, hanno il compito di sostenere i visceri pelvici, modulare gli aumenti di pressione intra-addominale, e garantire l’allineamento posturale.
Alterazioni di questo distretto, come un ipotono dei fasci muscolari, possono tradursi in perdite involontarie di urina, lombalgia cronica, dolore pelvico, prolasso degli organi interni.
Risulta quindi fondamentale, dopo una visita specialistica, nell’ambito di un lavoro multidisciplinare, introdurre attività motoria con esercizi specifici per migliorare il dolore pelvico nella propria routine giornaliera.
Quali obiettivi e risultati si pone lo specialista dell’esercizio fisico di fronte ad un problema di dolore pelvico?
Grazie alla stimolazione posturale e respiratoria, è possibile ottenere una tonificazione significativa del pavimento pelvico e delle fasce addominali (principalmente il muscolo trasverso), andando così a migliorare la postura e il diminuire il dolore lombare, prevenire o ridurre l’incontinenza urinaria e il prolasso degli organi interni.
Vuoi saperne di più? Clicca qui

Sei interessato a contenuti simili?
Seguici sui nostri social!