
đŁ Macrolibrarsi Fest 27â28/09
SCOPRI IL PROGRAMMA KIMEYA
|
Mi presento,
sono unâappassionata dellâarte medica da sempre ed una profonda amante della vita. Credo che i bambini siano lâespressione piuĚ pura e semplicemente diretta della vita, per questo ho scelto la pediatria come campo dâazione.
Attraverso il bambino si entra in famiglia dalla porta principale e si arriva subito al nucleo. I bimbi sono lo specchio dei genitori, e spesso parlano attraverso la malattia. Partiamo dal presupposto che il bimbo aiuta sempre i suoi genitori, parla con la patologia e noi pediatri abbiamo lâonore e il dovere di aiutarli comprendendo e traducendo cioĚ che succede.
La mia formazione pediatrica nasce in clinica universitaria dove ho imparato ad ascoltare, ad osservare ad avere una paziente dedizione verso il singolo paziente non come ammalato ma come persona unica e speciale. Lâeziopatogenesi sconosciuta di alcune patologie mi ha portato a studiare non solo i processi biochimici ma anche la fisica quantistica, quelle frequenze che banalmente da secoli la natura utilizza per comunicare e comprendere. Pensiamo per un attimo agli animali, come fanno a comprenderci e velocemente ad aiutarci? CosiĚ anche i bambini avvertono le frequenze percheĚ meno artefatti dalle impalcature emotive spesso difensive di noi adulti.
Le vibrazioni in fisica quantistica sono espressione di energia. Siamo esseri che vibrano a determinate frequenze ed ogni vibrazione equivale ad un sentimento, nel contempo ogni sentimento ci fa emettere un tipo di vibrazione positiva o negativa. Lâambiente che ci circonda influenza la nostra frequenza vibrazionale, per questo diventa importante lâambiente in cui cresciamo, la musica che ascoltiamo, cioĚ che osserviamo e come pensiamo.
CioĚ che mi ha piuĚ affascinato della pediatria eĚ la puericultura, lâarte di far crescere in benessere il bambino, da qui lâobiettivo di noi pediatri: creare dei giovani adulti sani, in equilibrio e consapevoli di come fare a mantenersi in benessere. Con questo intento il pediatra ha il dovere di far capire alle famiglie lâimportanza del cibo, il piuĚ compatibile con i nostri sistemi di difesa. Per questo cioĚ che mangiamo ogni giorno deve essere dâeccellenza: alimenti sicuri, non carichi di additivi, a ridotta manipolazione industriale, a trasformazione artigianale e che ne salvaguardi la ricchezza in micronutrienti. Insomma alimenti terapeutici, capaci di curare.
Senza trascurare la positivitaĚ del pensiero e del tipo di educazione.
Come dice Bobin âLes beĚbeĚs sont les grands sagesâ. Il vero sapere eĚ nei loro occhi. Un neonato eĚ come un nucleo di poesia e saggezza sprofondato nel lettino, che ci concede la grazia di essere caduto proprio davanti a noi. Eâ il volto della saggezza, diverso dal sapere e comprendo percheĚ Buddha ha scelto la forma gelatinosa di un neonato! Hanno tante virtuĚ queste creature di pochi giorni, la piuĚ grande eĚ di non essere accecati dal sapere, guardano senza morale, senza filosofia, senza religione, senza alcuna precauzione. Non câeĚ nessuna distanza tra i loro occhi e gli angeli.
Spesso pensiamo di tutelare i nostri figli allontanandoli dalla veritaĚ, in realtaĚ sono loro i primi ad accorgersi dellâinganno, del disagio e si ammalano.
Insomma ringrazio la vita, il mio lavoro, la mia passione ed i bimbi che ogni giorno incontro in ambulatorio percheĚ sanno prendere e donare.
Con passione e tanto cuore,
Sandra
Specializzato/a o Esperto/a in:
Riceve a: Cesena, ForlĂŹ
Curriculum non ancora disponibile.
Puoi farlo compilando il form sottostante, ti risponderemo entro qualche ora!