Fisioterapia

Il movimento come terapia: recuperare, rinforzare, prevenire

Il servizio di fisioterapia del Poliambulatorio Kimeya di Cesena è dedicato al recupero della funzionalità motoria, alla gestione del dolore e alla prevenzione delle recidive, con percorsi riabilitativi personalizzati in base alla condizione clinica del paziente.

Oltre alla fisioterapia ortopedica e neurologica, il centro è specializzato nella riabilitazione del pavimento pelvico, rivolta a donne e uomini in diverse fasi della vita.

A chi si rivolge

  • Pazienti post-intervento ortopedico o con traumi muscolo-scheletrici
  • Persone con dolori cronici (lombalgia, cervicalgia, spalla, ginocchio, anca)
  • Atleti o sportivi amatoriali in recupero funzionale o prevenzione infortuni
  • Pazienti neurologici con esiti da ictus, Parkinson o sclerosi multipla
  • Donne in gravidanza, post parto, menopausa con disfunzioni pelviche
  • Uomini con incontinenza, disfunzioni urinarie o post-intervento prostatico
  • Anziani con perdita di mobilità, equilibrio o rischio di cadute

Servizi fisioterapici disponibili

  • Valutazione funzionale iniziale e obiettivi riabilitativi personalizzati
  • Terapia manuale e mobilizzazioni articolari
  • Rieducazione posturale globale
  • Massoterapia decontratturante e drenante
  • Esercizi terapeutici individuali e di gruppo
  • Tecar
  • Kinesiotaping e bendaggi funzionali
  • Riabilitazione del pavimento pelvico:
    • Incontinenza urinaria e fecale
    • Prolasso, dolore pelvico cronico
    • Disfunzioni sessuali, vaginismo, anismo
    • Rieducazione post-parto e menopausa
    • Biofeedback, elettrostimolazione, esercizi specifici

Approccio integrato e multidisciplinare

Il servizio fisioterapico si inserisce in un modello multidisciplinare che coinvolge anche:

  • Medici specialisti (ortopedici, neurologi, ginecologi)
  • Nutrizionisti, osteopati, psicologi
  • Chinesiologi per l’attività fisica adattata post-riabilitativa

Tutti i percorsi sono centrati sulla persona, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, ridurre il dolore e recuperare autonomia e benessere.

Quando è utile iniziare un percorso di fisioterapia?

La fisioterapia non è utile solo dopo un trauma o un intervento chirurgico.
È raccomandata anche in caso di:

  • Dolori persistenti e ricorrenti
  • Limitazioni nei movimenti quotidiani
  • Prevenzione di recidive in sportivi o anziani
  • Disfunzioni pelviche e urinarie
  • Preparazione al parto e recupero post-parto
  • Supporto a terapie mediche croniche
Specialisti attivi su questa specializzazione

Vorresti prendere appuntamento con uno/a specialista in Fisioterapia?

Puoi farlo compilando il form sottostante, ti risponderemo entro qualche ora!

    Nome *

    Cognome *

    Email *

    Telefono *

    La tua richiesta (inserisci anche le date e gli orari in cui sei disponibile) *

    Dichiaro di avere preso visione dell'informativa sulla privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per la finalità di gestione e valutazione dei curricula inviati al Titolare del trattamento