📣 Macrolibrarsi Fest 27–28/09
SCOPRI IL PROGRAMMA KIMEYA
|
La Terapia Neurale, o Neuralterapia, è una tecnica medica diagnostico-terapeutica che agisce direttamente sul sistema nervoso autonomo (SNA) attraverso microiniezioni di anestetici locali a basso dosaggio, come procaina o lidocaina. Nasce in ambito neurologico nei primi decenni del Novecento, grazie agli studi dei fratelli Huneke, e si è affermata nel tempo come un metodo efficace per trattare dolore cronico, disturbi funzionali e squilibri regolativi del corpo.
Questo approccio si basa sull’idea che molte disfunzioni possano derivare da una disregolazione della comunicazione nervosa, provocata da interferenze croniche chiamate campi disturbanti—ad esempio cicatrici chirurgiche, traumi, infiammazioni o tensioni muscolari profonde.
Grazie a iniezioni superficiali o profonde in punti specifici (cute, muscoli, gangli, plessi nervosi), la Terapia Neurale mira a ripristinare il corretto flusso bioelettrico e neurovegetativo, agendo non solo localmente ma anche a distanza, grazie alla rete sistemica del SNA.
L’obiettivo non è semplicemente anestetizzare il dolore, ma stimolare una risposta di autoregolazione dell’organismo, favorendo il riequilibrio globale e il ritorno a una condizione di salute più stabile e funzionale.
Secondo i telefoni Huneke (anni ’20), disfunzioni organiche e dolore possono derivare da zone chiamate “campi disturbanti”, territori che alterano la regolazione autonomica e la microcircolazione. L’infiltrazione di procaina o lidocaina, oltre a fornire anestesia locale, influisce sul potenziale di membrana e sulla regolazione neurovegetativa, stimolando la capacità di autoregolazione del corpo.
Storicamente, l’efficacia fu notata già negli anni ‘20 dai fratelli Huneke e da Leriche. La tecnica è tuttora utilizzata in Austria, Svizzera, Germania e in strutture italiane con formazione specialistica dedicata
La Terapia Neurale trova applicazione in tutti quei contesti in cui il dolore o la disfunzione non rispondono efficacemente ai trattamenti convenzionali, oppure quando si desidera un approccio integrato e personalizzato, che agisca sulle cause profonde e non solo sul sintomo.
Tra i principali ambiti di utilizzo clinico:
No, la Terapia Neurale non è considerata dolorosa.
Le iniezioni vengono effettuate con aghi sottilissimi, specifici per uso sottocutaneo o intradermico, e utilizzano dosaggi minimi di anestetico locale (come la procaina), che agisce rapidamente riducendo eventuali fastidi.
Alcuni pazienti possono percepire un leggero pizzicore o una breve sensazione di fastidio nel punto di applicazione, soprattutto se si interviene su aree particolarmente sensibili, contratte o infiammate. Tuttavia, il trattamento è generalmente ben tollerato, rapido (pochi minuti) e non richiede alcun tipo di anestesia generale o sedazione.
Dopo la seduta è possibile tornare subito alle normali attività quotidiane.
Puoi farlo compilando il form sottostante, ti risponderemo entro qualche ora!