Elettromiografia (EMG)

Diagnosi dei disturbi neuromuscolari

L’Elettromiografia (EMG) è un esame diagnostico strumentale che permette di valutare il funzionamento dei nervi periferici e dei muscoli, utile per identificare e localizzare eventuali lesioni o disfunzioni a carico del sistema nervoso periferico e delle strutture muscolari.

Presso Kimeya Poliambulatorio, l’esame viene eseguito da medici specialisti in neurologia con strumentazione ad alta precisione, in un ambiente attento al comfort e alla qualità dell’accoglienza.

Quando è indicata l’EMG?

L’elettromiografia è indicata in presenza di sintomi come:

  • Formicolii, intorpidimento o bruciore agli arti
  • Dolore irradiato a braccia o gambe
  • Debolezza muscolare o perdita di forza
  • Crampi frequenti o rigidità
  • Atrofie muscolari o movimenti involontari
  • Sospetto di patologie neuromuscolari

Cosa diagnostica l’elettromiografia?

L’EMG è uno strumento fondamentale per identificare:

  • Neuropatie periferiche (compressive, metaboliche, infiammatorie)
  • Sindrome del tunnel carpale e sindromi da intrappolamento nervoso
  • Radicolopatie (es. ernie cervicali o lombari con dolore irradiato)
  • Miopatie (malattie dei muscoli)
  • Malattie del motoneurone (es. SLA)
  • Nevriti, polineuropatie, sciatica, cruralgia
  • Esiti di traumi o interventi chirurgici

Come si svolge l’esame

L’esame EMG è ambulatoriale, non invasivo e generalmente ben tollerato. A seconda del tipo di indagine, può prevedere due componenti:

  1. Elettroneurografia (ENG): stimolazione dei nervi con piccoli impulsi elettrici per valutarne la velocità di conduzione
  2. Elettromiografia propriamente detta (EMG ago): utilizzo di un elettrodo ad ago sottilissimo inserito nel muscolo per rilevare l’attività elettrica a riposo e in contrazione

L’intera procedura dura generalmente 30-45 minuti.

È dolorosa?

L’esame è rapido e sicuro. La stimolazione elettrica può dare una sensazione di pizzicore o scossa, mentre l’ago è molto sottile e provoca un fastidio minimo, ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti.

Preparazione e controindicazioni

Non è necessaria alcuna preparazione particolare, ma è consigliabile portare con sé esami precedenti (risonanze, radiografie, visite specialistiche).
In caso di portatori di pacemaker o disturbi della coagulazione, è importante informare preventivamente il medico.

Perché scegliere Kimeya

  • Equipe specialistica con neurologi esperti
  • Apparecchiature diagnostiche avanzate
  • Ambiente confortevole e tempi di attesa ridotti
  • Percorsi integrati di presa in carico post-diagnosi (fisioterapia, terapia del dolore, ortopedia)
Specialisti attivi su questa specializzazione

Vorresti prendere appuntamento con uno/a specialista in Elettromiografia (EMG)?

Puoi farlo compilando il form sottostante, ti risponderemo entro qualche ora!

    Nome *

    Cognome *

    Email *

    Telefono *

    La tua richiesta (inserisci anche le date e gli orari in cui sei disponibile) *

    Dichiaro di avere preso visione dell'informativa sulla privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per la finalità di gestione e valutazione dei curricula inviati al Titolare del trattamento