L’importanza della salute degli occhi
L’occhio è un organo complesso e delicato, essenziale per la qualità della vita.
Per prendersene cura in modo completo, è necessario l’intervento congiunto di due figure professionali: oculista e ortottista. Presso Kimeya a Cesena offriamo un servizio integrato che unisce diagnosi oftalmologica e riabilitazione ortottica, garantendo al paziente un percorso personalizzato e multidisciplinare.
Visita oculistica: diagnosi e trattamenti
L’oculista è il medico specialista che si occupa di:
- Effettuare la diagnosi delle patologie oculari
- Valutare e correggere i vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia)
- Prescrivere cure farmacologiche e colliri
- Valutare il fondo oculare tramite dilatazione della pupilla
- Indicare e realizzare gli interventi chirurgici necessari
👉 La visita oculistica è fondamentale per la prevenzione e la cura di patologie oculari, soprattutto nei bambini, nei lavoratori al videoterminale e negli anziani.
Ortottica: riabilitazione e prevenzione visiva
L’ortottista è un professionista sanitario che lavora in collaborazione con l’oculista. Si occupa di diagnosticare e trattare i disturbi motori e sensoriali della visione, come:
- Strabismo
- Ambliopia (occhio pigro)
- Diplopia (visione doppia)
- Disturbi della motilità oculare
- Problemi di convergenza e accomodazione (spesso causa di cefalee e affaticamento visivo)
- Ipovisione, con percorsi di riabilitazione e utilizzo di ausili
Durante la visita ortottica vengono eseguiti test specifici (motilità oculare, stereopsi, convergenza, affaticamento visivo) e proposti programmi riabilitativi personalizzati.
Chi dovrebbe fare una visita ortottica?
La valutazione ortottica è consigliata a:
- Bambini in età prescolare e scolare, per intercettare precocemente problemi visivi (strabismo, occhio pigro, difficoltà di lettura)
- Studenti che lamentano mal di testa, bruciore agli occhi o affaticamento dopo lo studio
- Adulti con diplopia, visione sdoppiata o disturbi posturali correlati alla vista
- Persone operate di cataratta, retina o altre patologie oculari, per supporto riabilitativo
- Anziani con ipovisione, per imparare strategie e ausili che migliorano l’autonomia quotidiana
Cosa comprende una valutazione ortottica?
Durante la visita ortottica vengono effettuati:
- Test della motilità oculare
- Valutazione della convergenza e dell’accomodazione
- Esame della stereopsi (visione binoculare e profondità)
- Valutazione della percezione visiva e della coordinazione occhio-mano
- Screening per strabismo e ambliopia nei bambini
- Analisi dell’affaticamento visivo legato a studio, lavoro al computer o utilizzo di device
Trattamenti e riabilitazione ortottica
L’ortottista, in collaborazione con l’oculista, può proporre:
- Esercizi ortottici per migliorare la coordinazione e la motilità oculare
- Terapie per l’occhio pigro (ambliopia) nei bambini
- Riabilitazione visiva dopo interventi chirurgici (strabismo, cataratta, retina)
- Percorsi di riabilitazione per ipovisione, con l’uso di ausili ottici e strategie pratiche per mantenere l’autonomia
- Trattamenti per la diplopia, anche in seguito a patologie neurologiche