Mesoterapia

Trattamenti intradermici mirati per benessere e rimodellamento

La mesoterapia è una tecnica medica sottile e precisa che prevede microiniezioni intradermiche o sottocutanee di piccole quantità di principi attivi—come vitamine, minerali, enzimi, farmaci o sostanze lipolitiche. L’obiettivo è agire direttamente sulla zona da trattare (viso o corpo), con risultati localizzati, duraturi e minori side effects rispetto alla somministrazione sistemica. Questo approccio, noto anche come “intradermo-terapia distrettuale”, richiede sempre diagnosi preliminare, scelta terapeutica adeguata e consenso informato

A chi si rivolge

La mesoterapia è indicata per chi cerca una terapia mirata e personalizzata per:

  • Inestetismi estetici: cellulite, adiposità localizzate, lassità cutanea, smagliature, cicatrici, alopecia
  • Dolore localizzato: contratture muscolari, tendinopatie, cervicalgia, lombalgia, cefalee muscolo-tensive, traumi, post-partita

Vantaggi principali

Vantaggio Descrizione
Alta concentrazione locale Permette dosaggi minimi con effetto prolungato sulla zona target
Riduzione effetti collaterali Evita il coinvolgimento sistemico di altri organi
Sedute rapide e senza anestesia Durata di circa 10–30 min; si torna subito alle attività quotidiane
Risultati prolungati nel tempo Rilascio graduale dei principi attivi e stimolazione mirata

 

REAZIONI ALLERGICHE ed EFFETTI COLLATERALI: attualmente nella pratica non si sono mai evidenziate reazioni allergiche degne di nota poiché il rimedio omeopatico-omotossicologico è in LOW-DOSE, oltre che dinamizzato, in modo tale da possedere una minima azione ponderale e una preponderante azione bio-informazionale. 

 

TERAPIA PERSONALIZZATA: i rimedi omeopatici-omotossicologici sono scelti secondo le caratteristiche presentate dal paziente, considerando il fatto che le stesse patologie possono presentarsi in modo diverso in base alla reattività della persona.

 

TRATTAMENTO CONTEMPORANEO DI PIU’ PATOLOGIE: le caratteristiche dei rimedi omeopatici-omotossicologici consentono di gestire nella stessa seduta più patologie, senza incorrere ai danni indotti dalla contemporanea iniezione di farmaci classici allopatici.

Il percorso terapeutico da Kimeya

  1. Visita specialistica preliminare
    Il medico esegue una valutazione clinica integrata, verifica le controindicazioni e spiega il piano di trattamento.
  2. Definizione del protocollo personalizzato
    Si determinano i principi attivi (es. lipolitici, antinfiammatori, nutrienti), la frequenza delle sedute (di solito 4–8 a cadenza settimanale) e la modalità (intradermica superficiale o profonda)
  3. Esecuzione ambulatoriale
    Effettuata da medico in ambienti protetti, con aghi sottili (4–6 mm) per garantire comfort e precisione
  4. Monitoraggio e follow-up personalizzato
    Si valuta la risposta e si adattano protocolli e sinergie con altri trattamenti (es. fisioterapia, nutrizione).

Campi di applicazione dell’Omeo-mesoterapia in ambito Osteoarticolare

  • Artrosi Cervicale
  • Cervicalgia muscolotensiva e/o Torcicollo
  • Sindrome delle Faccette Articolari Cervicali
  • Sindrome dei Legamenti Spinali Cervicali
  • Radicolonevriti Cervicali – Dorsali e Lombo-Sacrali
  • Nevralgia del Nervo Brachiale da Intrappolamento Cervicale
  • Nevralgia Facciale Atipica
  • Nevralgia del Trigemino
  • Dolore dell’Articolazione Temporo-Mandibolare
  • Colpo di Frusta
  • Morbo di Sudek o Neuro-Algo-Distrofia
  • Artrosi Dorso – Lombare
  • Dorsalgie secondarie a Scoliosi – a Trigger Point muscolari – ad Osteofitosi dorsali – ad Osteoporosi
  • Sindrome delle Faccette Articolari Costo-Vertebrali
  • Sindrome dei Legamenti Spinali Dorsali
  • Gonartrosi
  • Artrosinovite acuta e cronica da Artrosi – Artrite – Post Traumatica – Post Chirurgica
  • Lesioni dei Legamenti del Ginocchio
  • Meniscopatia
  • Preparazione all’Intervento Chirurgico di Meniscectomia
  • Terapia di Mantenimento dopo Intervento Chirurgico al ginocchio
  • Coxartrosi / Coxartrite
  • Coxalgia di origine Muscolare – Nervina
  • Coxalgia da Allenamento Prolungato
  • Artrosi delle Mani
  • Rizartrosi o Malattia di Forestier
  • Artrosi dei Piedi
  • Alluce Valgo
  • Metatarsalgie Semplici o associate a Neuroma di Morton
  • Podalgie
  • Cervico – Brachialgia
  • Osteoartrosi Lombare o Lombo Sacrale
  • Lombalgia secondaria ad osteofitosi lombari – a Vizi Posturali – a Trigger Point muscolari
  • Sindrome Sacro-Iliaca
  • Sindrome dei Ligamenti Spinali Lombo-Sacrali
  • Sciatalgia – Lombo-Sciatalgia / secondaria ad Intervento di Ernia Discale
  • Spalla Dolorosa in fase Acuta e Cronica / secondaria a Lussazione – a Frattura
  • Periartrite Scapolo-Omerale
  • Sindrome della Cuffia dei Rotatori
  • Sindrome Spalla-Braccio
  • Spalla Ghiacciata
  • Epicondilite (Gomito del Tennista)
  • Epitrocleite (Gomito del Golfista)
  • Tendiniti – Tendinopatie secondarie ad Immobilizzazione Prolungata
  • Distorsione Tibio – Tarsica
  • Sindrome di De Quervain
  • Tunnel Carpale
  • Artrite Reumatoide
  • Fibromialgia
  • Sindrome delle “Ossa Rotte”
  • Dermatomiosite
  • Herpes Zoster (fase acuta – dolori postumi)
  • Nevralgia e Dolori Intercostali
  • Dolori secondari a Tumori
  • traumi negli sportivi

Le indicazioni terapeutiche dell’ Omeo-Mesoterapia sono molteplici e può essere utilizzata, oltre che per la gestione del dolore e in campo estetico,  anche per altre problematiche quali:

  • Patologie Circolatorie Arteriose, Venose e linfatiche
  • Dismenorrea
  • Amenorrea
  • Acufeni
  • Astenia
  • Depressione
  • Insonnia
  • Emicrania
  • Emorroidi
  • Stipsi
  • Allergie
  • Cicatrici
Specialisti attivi su questa specializzazione

Vorresti prendere appuntamento con uno/a specialista in Mesoterapia?

Puoi farlo compilando il form sottostante, ti risponderemo entro qualche ora!

    Nome *

    Cognome *

    Email *

    Telefono *

    La tua richiesta (inserisci anche le date e gli orari in cui sei disponibile) *

    Dichiaro di avere preso visione dell'informativa sulla privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per la finalità di gestione e valutazione dei curricula inviati al Titolare del trattamento