+39 0547 610024

Lun - Ven 08:30 - 19:00

Contattaci

Collabora
Logo Logo Logo Logo Logo
  • Poliambulatori
    • Specialisti
      • Cesena
      • Forlì
    • Specializzazioni
    • Politica per la qualità
  • Corsi
    • Mondo Donna: ogni momento è il tuo momento
    • Nascere in kimeya
      • Corsi di preparazione al parto – Primo figlio
      • Corsi di preparazione al parto – Secondo figlio
      • Ginnastica in gravidanza
    • Crescere in kimeya
      • Corso svezzamento
      • Corsi di ginnastica ipopressiva
      • Corsi post-parto
      • Corsi di massaggio al neonato
      • Spazio mamma
      • Tuina Pediatrico
      • Nanny Service
    • Vivere in kimeya – Longevity
      • Attività fisica adattata in piccoli gruppi
      • Longevity: attività fisica all’aria aperta
      • Potenziamento cognitivo per memoria e concentrazione
      • Corsi di Ginnastica Posturale
    • Nanny School
    • ECM e Formazione Sanitaria
  • Percorsi di salute
    • Medicina dell’informazione
    • Longevity
    • Reaktive: riabilitazione
    • Scuola e rendimento
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Prenota Online
  • Poliambulatori

    • Specialisti

      • Cesena
      • Forlì
    • Specializzazioni
    • Politica per la qualità
  • Corsi

    • Mondo Donna: ogni momento è il tuo momento
    • Nascere in kimeya

      • Corsi di preparazione al parto – Primo figlio
      • Corsi di preparazione al parto – Secondo figlio
      • Ginnastica in gravidanza
    • Crescere in kimeya

      • Corso svezzamento
      • Corsi di ginnastica ipopressiva
      • Corsi post-parto
      • Corsi di massaggio al neonato
      • Spazio mamma
      • Tuina Pediatrico
      • Nanny Service
    • Vivere in kimeya – Longevity
      • Attività fisica adattata in piccoli gruppi
      • Longevity: attività fisica all’aria aperta
      • Potenziamento cognitivo per memoria e concentrazione
      • Corsi di Ginnastica Posturale
    • Nanny School
    • ECM e Formazione Sanitaria
  • Percorsi di salute

    • Medicina dell’informazione
    • Longevity
    • Reaktive: riabilitazione
    • Scuola e rendimento
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Prenota Online

18 Ott Menopausa: tutto quello che c’è da sapere!

Posted at 12:56h in Formazione by Marco Tani

La menopausa è una fase fisiologica della vita della donna, una tappa che non può essere evitata e alla quale è necessario arrivare il più preparati possibile. Per questo motivo abbiamo chiesto al Dott. Vanni Zacchi Medico Chirurgo spec. in Ginecologia e Ostetricia, qualche informazione utile e chiara per iniziare ad orientarsi nel mondo della menopausa.

Alcuni concetti base…

Il Dott. Zacchi ci spiega che è veramente difficile raccontare in poche righe la complessa fase della menopausa e le sue complicazioni. Tuttavia, è possibile sintetizzare alcuni concetti base e fornire qualche consiglio utile. Perciò, preparatevi a prendere appunti!

  • Menopausa significa scomparsa delle mestruazioni per cessazione della funzione ovarica e, quindi, scomparsa di ogni possibilità riproduttiva. Sarebbe più corretto parlare di “climaterio” che dal greco significa «gradino»: il termine identifica quel complesso di modificazioni organiche e psichiche che si manifestano nel periodo di transizione, da prima della menopausa fino alla completa cessazione del ciclo mestruale e nel periodo immediatamente successivo.
  • Quando parliamo di menopausa non facciamo riferimento a una malattia. Pertanto è incorretto tentare di medicalizzarla.
  • Durante la menopausa si verifica un calo importante degli ormoni della sfera riproduttiva. Questo comporta una modificazione di tutti i circuiti di regolazione dell’organismo.
  • Lo stress cronico adattativo infiammatorio, l’alterata regolazione del sistema nervoso e la carenza degli estrogeni sono le cause dei disturbi della menopausa e dell’aumento del rischio delle malattie infiammatorie, cardiovascolari, metaboliche (obesità, diabete, aterosclerosi ecc), neurologiche, autoimmunitarie e degenerative.

Altri aspetti da non sottovalutare…

  • Si consiglia di assumere una terapia ormonale sostitutiva di sintesi solo in casi selezionati e su precisa indicazione medica, perché tale trattamento non è privo di rischi. Se è effettivamente necessario, è meglio privilegiare gli ormoni bioidentici, anche se sono di più difficile gestione e più costosi o gli ormoni low dose omeopatizzati.
  • Può essere opportuno ricordarsi di indagare la funzionalità della tiroide a scopo preventivo.
  • La tendenza all’aumento di peso vanno sempre contrastate attraverso un’alimentazione controllata, che segue alcune regole semplici, ma tassative e obbligatorie:
    • Abituarsi ad una colazione abbondante e cenare in modo più leggero possibile
    • Privilegiare le proteine e ridurre i carboidrati semplici
    • Ridurre i cibi infiammatori
    • Aumentare l’assunzione di omega 3 (semi oleosi, presce ecc)
    • Evitare diete ipocaloriche che porterebbero solo ad ulteriori squilibri
    • Evitare i cibi processati, industriali, preconfezionati
    • Assumere molte fibre quindi verdure
    • Assumere una quantità sufficiente di acqua, almeno il 3,5 % del proprio peso
    • Fare un’adeguata e costante attività fisica

Infine da non dimenticare…

Ogni donna vive la propria menopausa a seconda del suo passato (stile di vita, abitudini alimentari, vita relazionale e affettiva, lavorativa, malattie ecc) e deve cogliere l’occasione di questi cambiamenti per realizzare quello che non ha potuto fare prima, per recuperare un po’ del tempo perduto come relazioni e interessi trascurati, per dedicare maggior tempo per se stesse e soprattutto per programmare un invecchiamento sano.

Il nostro consiglio quindi è quello di coltivare i vostri interessi, le relazioni, le amicizie e gli hobby; approfittate di questo momento per fare tutto ciò che prima non si è potuto fare, a causa dei troppi impegni e del ritmo di vita.

Tags:
Ginecologia, Ginecologo, Guida Menopausa, Menopausa, Problemi Menopausa
Print page



Sede di Cesena (sede legale):
Via Giordano Bruno, 160
47521 Cesena (FC)
0547 610024

info.cesena@kimeya.it

Direttore Sanitario: Dott. Urbano Baldari


Sede di Forlì:
Via Andrea Dragoni, 33
47122 Forlì (FC)
0543 1908063

info.forli@kimeya.it

Direttore Sanitario: Dott.ssa Livia Foschi


Privacy Policy

Sezioni del Sito

  • Specialisti a Cesena
  • Specialisti a Forlì
  • Specializzazioni
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Lavora con noi

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter mensile e scopri in anteprima tutte le attività degli specialisti di Kimeya.

loader

Dichiaro di avere preso visione dell'informativa sulla privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing.

Kimeya srl – Via Giordano Bruno, 160 – 47521 Cesena (FC) – Partita IVA 03462890405

Seguici su: