22 Lug Patologie gastroenteriche: come affrontarle con la Medicina dell’Informazione®
Le patologie gastroenteriche: un problema diffuso che influisce sulla qualità della vita

I disturbi a carico dell’apparato digerente, come colite, reflusso gastroesofageo, stipsi, ulcere gastro-duodenali e problematiche del fegato o del pancreas, sono tra le principali cause di disagio e ridotta qualità della vita nella popolazione.
Sintomi come dolore addominale, gonfiore, bruciore di stomaco, digestione lenta o irregolarità intestinali possono compromettere le attività quotidiane e generare stress, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.
Un approccio unico: la Medicina dell’Informazione®
Presso Kimeya Poliambulatorio, queste patologie vengono affrontate attraverso la Medicina dell’Informazione®, un metodo diagnostico-terapeutico ideato nel 2004 dal Dott. Urbano Baldari, che rappresenta una sintesi innovativa delle principali scuole di pensiero medico.
Integra infatti la medicina accademica occidentale con la medicina tradizionale cinese, l’omeopatia e la medicina sistemica e di regolazione, senza escludere alcuno strumento utile alla salute.
Come funziona?
- Si parte da una valutazione clinica completa, che include l’analisi delle microcorrenti elettrodinamiche come conferma diagnostica, e prosegue con l’uso della biorisonanza personalizzata come strategia terapeutica.
- Questo consente di elaborare percorsi mirati, adattati alle esigenze del singolo paziente, con l’obiettivo di riequilibrare le funzioni dell’organismo e favorire i processi di autoguarigione.

Le patologie gastroenteriche trattate con la Medicina dell’Informazione®
La Medicina dell’Informazione® si rivela particolarmente utile per indagare e trattare numerose patologie gastroenteriche, tra cui:
- Colite e malattie del colon, con manifestazioni di tipo infiammatorio o funzionale.
- Reflusso gastroesofageo, che provoca bruciore retrosternale, rigurgito e tosse cronica.
- Stipsi cronica, spesso accompagnata da gonfiore e difficoltà digestive.
- Ulcere gastro-duodenali e disturbi dell’apparato epato-biliare e pancreatico.
- Ipercolesterolemia, spesso legata a un metabolismo alterato che coinvolge fegato e intestino.
Grazie a questo approccio, si possono esplorare anche eventuali connessioni con intolleranze alimentari, disbiosi intestinali, carichi tossici da metalli pesanti o squilibri immunitari.
Perché scegliere Kimeya
Kimeya è un centro di riferimento in Italia per la Medicina dell’Informazione®, con un’équipe multidisciplinare composta da:
- Dott. Mario Tocco, Dott. Paolo Reggiani, Dott. Urbano Baldari, Dott.ssa Laura Castaldi e la Dott.ssa Livia Foschi,
che accolgono pazienti di ogni età, sia in presenza sia in telemedicina, offrendo un percorso di Presa in Carico e Cura personalizzato.
La forza della ricerca e delle evidenze scientifiche
La Medicina dell’Informazione® di Kimeya si fonda su studi e riferimenti internazionali nel campo della biofisica, della biofotonica e dell’elettrodinamica cellulare, come evidenziato dalle ricerche di Popp, Cohen, Smith, Fesenko, fino ai fondamenti matematici della geometria frattale di Mandelbrot.
Questa solida base scientifica permette di affrontare anche le patologie gastroenteriche con una visione globale e integrata.
Prenota una valutazione personalizzata
Se soffri di colite, reflusso, stipsi o altre problematiche dell’apparato digerente, scopri come la Medicina dell’Informazione® di Kimeya può aiutarti a ritrovare equilibrio e benessere.
Contattaci per un consulto specialistico: insieme individueremo il percorso più adatto alle tue esigenze.
Sei interessato a contenuti simili?
Seguici sui nostri social!